Summer Hoops: il ritorno! Sono bastati due anni per rendere Lido San Giuliano a Rimini, una delle cornici più affascinanti all’interno delle quali giocare a pallacanestro d’estate. Sì, anche con 3mila gradi come in questi giorni. Non sono stati sufficienti due anni di stop forzato per fare demordere gli organizzatori di un appuntamento che è ben più di un torneo.
E’ così che, da domani sino al 23 luglio, torna per la sua terza edizione che l’emergenza sanitaria ha impedito si svolgesse nel 2020 e nel 2021, la summer league di basket 4×4 più importante della Romagna. Il campo in via Ortigara a Lido San Giuliano è stato allestito, le squadre sono pronte e domani sera sarà lo spettacolo dell’All Star Game a tenere a battesimo l’appuntamento organizzato da Tiberius Basketball, Rimini Social Club in collaborazione con la pizzeria Tiki Taka e sotto il patrocinio della Uisp Comune di Rimini e della Fip Emilia-Romagna.
Il torneo si suddivide nelle categorie Under 19 (con gare sabato e domenica) e Senior la cui fase preliminare scatterà lunedì con 16 squadre divise in 4 gironi da 4 formazioni ciascuno e classica formula “all’italiana” e prime due classificate di ogni raggruppamento che si qualificheranno per i Quarti in programma venerdì 22 dalle 19. Semifinali e finali, con lo stesso orario, si giocheranno, invece, sabato 23. Ogni squadra è composta da un minimo di 4 elementi (quelli che giocano) e un massimo di 12 atleti, riserve comprese e la qualifica per partecipare è essere dei veri “minors”. Da regolamento, infatti, giocano solo ragazzi che nell’ultima stagione hanno militato dalla serie D in giù con al massimo 2 “fuori categoria”, ossia cestisti che nel 2021-2022 hanno partecipato alla C Silver o alla C Gold.
Essendo un 4×4, le partite si vincono ai 51 punti con due tempi da 15 minuti, fatte salve semifinali e finali con soglia-successo fissata ai 61 punti con due tempi da 20 minuti l’uno. Non si raggiungesse il punteggio prefissato, la vittoria andrà alla formazione in vantaggio al suono della sirena.
Curiosità: si tratta di tempo “reale” e negli ultimi 2 minuti di partita, per evitare perdite di tempo della squadra in vantaggio al momento, ogni attacco potrà durare al massimo 20 secondi. Gli arbitri? Ci sono, anzi dai quarti di finale saranno quelli federali, ma intervengono solo in caso di contestazioni. Falli o infrazioni di gioco vengono chiamate dal giocatore o dalla squadra che le subisce. Attenzione, però… perhé se si chiama un’infrazione per fermare un contropiede e si ha torto, la regola è quella di un antisportivo: due tiri liberi contro e palla agli avversari. E, a proposito, in caso di palla contesa… palla alla difesa of course!
Basterebbe questo per rendere speciale la Summer Hoops, ma c’è di più. C’è l’All Star Game di domani alle 20.30. Due squadre, due coach, Nicola Pasquini e Luca Pesaresi, che ieri sera hanno selezionato i propri giocatori scegliendoli, come in un draft, da una lista composta da alcuni tra i migliori atleti del Riminese e sul playground sarà lo spettacolo di apertura del torneo vero e proprio.
I nomi? Eccoli: Davide Meluzzi (fresco di ritorno a Rimini per il prossimo campionato di A2), Luca Fabiani, Nicholas Crow, Jacopo Aglio della Virtus Spes Vis Imola, Filippo Rossi, Andrea Tassianri, Leonardo Amati, Dario Rossi, Ettore Semprini, Niccolò Buzzone, Alessandro Chiari, Filippo Mulazzani, Riccardo Fornaciari, Tommaso Gamberini.
Enrico Pasini