Comine di Forlì

Il Pala Galassi di Forlì cambierà look e il restyling che lo attende non è certo in versione minimal. Tutt’altro. L’impianto di via Punta di Ferro, ancora obiettivamente tra i più logisticamente comodi, spaziosi, accoglienti e “adatti” a valorizzare lo spettacolo sportivo (e cestistico) che si possano trovare in Italia, risente però altrettanto inequivocabilmente della sua carta d’identità. Dal 1987, quando venne inaugurato, ad oggi, non è mai stato sottoposto ad interventi di profonda riqualificazione e l’usura del tempo si vede eccome. Tra impianti di riscaldamento (e non climatizzazione) datati, acustica e diffusione audio rivedibili, illuminazione ancora ad incandescenza, corridoi e aree di pubblica fruizione esterne al parquet e alle tribune con pavimenti e muri usurati, di lavori ce ne sarebbero da fare eccome.
E se ne faranno, perché oltre a quelli urgenti per ottenere le certificazioni, rinnovare gli impianti più vetusti ed energivori abbattendo di conseguenza i costi di gestione e rendere nuovamente decorosi gli spazi comuni, l’amministrazione comunale ha deciso di fare di più e di sottoporre tutto il palasport ad un profondo maquillage che lo renda più in linea con le nuove tendenze, più moderno, forse di nuovo all’avanguardia come lo fu quando venne aperto. Anche più adeguato ad ospitare concerti e spettacoli.

A spiegare il progetto del Comune è stato il vicesindaco e assessore allo Sport, Daniele Mezzacapo, in una lunga intervista rilasciata al capo servizio de Il Resto del Carlino, Marco Bilancioni, sull’edizione di sabato del quotidiano.
Il piano andrà avanti a step e i lavori potrebbero durare due anni, con il nuovo PalaGalassi-Unieuro Arena, pronto nella sua veste definitiva a fine 2024 con l’obiettivo di ottenere la certificazione Gold da parte della FIBA e potere così ospitare eventi e match internazionali. Costo? Da progetto 2,6 milioni di euro e si aspetta la graduatoria del bando cui è stato candidato per sapere se arriverà un finanziamento da 1,4 milioni, come da richiesta, attraverso i fondi del Pnrr.
I primi lavori sono già iniziati – prevenzione anti-incendi e interventi per debellare il rischio legionella come verificatosi a inizio 2022 per 100mila euro – altri partiranno tra pochissimo, entro agosto, per concludersi a ridosso dell’avvio del campionato a inizio ottobre. Giornata più, giornata (di campionato) meno. Si tratta di: tinteggiature dei parapetti, ripristino di 1000 metri quadrati di pavimentazione attorno al rettangolo di gioco e alle gradinate e comportano una spesa di 500mila euro. Per Mezzacapo non influiranno sull’afflusso dei tifosi per le gare di Supercoppa e le prime, eventualmente, di campionato.

A questo seguirà il restyling più profondo, per 2 milioni di investimento. Li elenchiamo per punti sulla base dell’articolo del Carlino.

Eliminazione poltroncine rosse del parterre e delle panche in legno verdi e gialle dei due anelli
– Al loro posto non poltroncine singole ovunque, bensì nuove sedie nel parterre e nuove gradinate, tutto di color grigio o nero per avere uno sfondo neutro e uniforme
– I parapetti, rimessi a nuovo, restano invece rossi
Nuova illuminazione a led con fari che si possono accendere o spegnere a seconda delle esigenze e indirizzare maggiormente sul campo per un effetto scenico che tenga in primo piano e illuminato il parquet e decisamente in penombra gli spalti. Avviene in molti impianti ormai, che sia bello o meno, a ognuno la propria opinione…
La capienza dell’impianto NON verrà ridotta (e questo è importante) restando autorizzata per 5.600 spettatori nella versione standard per il basket
– Verrà ripristinato un collegamento diretto tra palasport e padiglioni della Fiera come in origine. Da decenni è murato
La biglietteria trasloca dal gabbiotto dove è sempre stata collocata e si sposta esternamente al cancellone d’ingresso all’area del palasport, affacciata su via Punta di Ferro
Per entrare verranno collocati tornelli, accederà allo spazio attorno palazzetto dello sport solo chi sarà munito di abbonamento o biglietto.

Luglio 31, 2022

Due anni di lavori e 2,6 milioni: così il Pala Galassi di Forlì vuole rifarsi bello

Il Pala Galassi di Forlì cambierà look e il restyling che lo attende non è certo in versione minimal. Tutt’altro. L’impianto di via Punta di Ferro, […]