Enrico Pasini

Grande attenzione al protocollo, ma anche grande divertimento. Sono state intense le finali nazionali di Sand Basket andate in scena da venerdì a domenica a Pinarella di Cervia e nel corso delle quali anche la Romagna è stata protagonista grazie alla Nuova Virtus Cesena e Livio Neri Cesena giunto secondo nella finale Senior. Al termine di tre giorni di basket sulla sabbia si sono laureati Campioni d’Italia stagione 2019-20 il Dadaumpa Roma per la categoria Senior e il Black Mamba Parma per la categoria Under.

Sotto lo sguardo attento di Maurizio Mondoni e Alessandro Cittadini, testimonial dell’evento, il Dadaumpa Roma (in organico anche Andrea Tebaldi miglior realizzatore di tutti i campionati italiani di basket della stagione 2019-20) si è imposto battendo per 56-33 il Livio Neri Basket Cesena che annoverava Ivana Donadel vincitrice della Coppa Campioni nel 1990-91 con Cesena. Nella categoria Under, invece, il Black Mamba Parma ha alzato la Coppa al cielo dopo aver battuto al termine di una partita combattutissima il Black Mamba Mantova con il punteggio di 47-43. Completano i podi lo Sport R-Evolution Parma nella categoria Senior e Nuova Virtus Cesena 1 nella categoria Under.

I titoli Mvp Senior e Under sono stati conquistati rispettivamente da Andrea Tebaldi del Dadaumpa e da Niccolò Montanari del Black Mamba Parma; le gare da tre punti sono state invece vinte da Luca Cimati del Livio Neri per la categoria Senior e da Riccardo Cittadini dello Sport R-Evolution per la categoria Under.

Grande soddisfazione per le ragazze della Nuova Virtus Cesena che ha partecipato con 2 squadre under 13 e “prestato” alla Livio Neri Donadel e Cimatti. Unico team composto da sole ragazze, le squadre hanno ben figurato classificandosi rispettivamente terza (perdendo la semifinale per soli 3 punti ) e quinta nella categoria Junior. Nel corso del week-end, si è svolta anche attività di Sand Basket integrato con ragazzi diversamente abili, che insieme alle giovani atlete cesenati si sono cimentati in gare di tiro e piccole partite sulla sabbia. L’intenzione del club  è di far conoscere anche a Cesena, in collaborazione con lo staff Sand Basket e Aics che ha promosso l’iniziativa , questa disciplina anche in inverno al coperto.

Sand Basket, “il basket sulla sabbia” nato nel 2013 a opera di Gianpaolo Porfidia, ideatore della nuova disciplina sportiva, che dopo vari anni di test e prove è diventato uno sport riconosciuto ufficialmente dall’Associazione Italiana Cultura e Sport.  Campo da 20 metri per 10 rigorosamente sulla sabbia, squadre composte da 4 atleti, canestri a 2,90 o 2,50 e tante piccole regole da imparare giocando direttamente sulla sabbia, con il mare a due passi a rinfrescare la fatica che, credeteci, giocando su quel terreno, raddoppia.

Per tutti i partecipanti è stata la maniera di ritrovarsi, dopo lo stop forzato, all’aperto, con tutte le precauzioni del caso condividendo la passione per il basket che li e ci accomuna.

Settembre 7, 2020

Sand Basket: Cesena protagonista alle finali di Pinarella

Grande attenzione al protocollo, ma anche grande divertimento. Sono state intense le finali nazionali di Sand Basket andate in scena da venerdì a domenica a Pinarella di […]
Settembre 5, 2020

Nodo-Carisport: Cesena trasloca a Cervia per la Supercoppa

La gara di Supercoppa del 18 ottobre tra Tigers Cesena e Raggisolaris Faenza si giocherà al palasport di Cervia. E’ questa la soluzione trovata dal club […]
Agosto 30, 2020

Abbonamenti Forlì: rimborsi possibili, ma Nicosanti chiede uno sforzo comune soietà-tifosi

Il raduno dell’Unieuro si avvicina, ma l’incertezza su quanti tifosi potranno assistere alle sue gare pesa anche sulle casse societarie. Il club, però, ha deciso di […]
Agosto 28, 2020

Il Ca’ Ossi Forlì scalda i motori e richiama Giuseppe Barbara

Junior Basket Ca’ Ossi Forlì scalda i motori in vista della nuova stagione e aggiorna la propria squadra con l’innesto di nuove figure e un ritorno […]