Enrico Pasini

Domenica 19 novembre: segnatevi la data e il luogo (Palasport Villa Romiti in via Sapinia a Forlì) e soprattutto tenetevi liberi se volete vivere una festa perché a questa festa siete tutti invitati se amate il basket, siete appassionati del gioco e non di una squadra in particolare e, soprattutto amate la vita. Quella che sgorga come fa una fonte dalle pendici apparentemente impervie di una montagna, quella che pulsa come fa la brace sotto uno strato di cenere, quella che “va oltre” come l’amore. Oltre le barriere, oltre gli ostacoli, oltre il deficit.
Cosa succede domenica a Forlì? Semplice… Prende ufficialmente il via il 2° Campionato Interprovinciale di Basket in Carrozzina organizzato dalla Uisp e dell’Anmic (Associazione nazionale mutilati e invalidi civili). Un torneo che in questa stagione vede in lizza 6 squadre, una delle quali ha festeggiato nel 2016 il proprio decennale e, anno dopo anno, vedere crescere attorno a sè l’affetto delle persone comuni, degli appassionati di sport, nonché il sostegno di tanti privati, enti e associazioni che mettono a disposizione tempo, sensibilità, impegno e fondi, per permettere ai ragazzi che ne fanno parte, di vivere la propria passione per la palla a spicchi. Parliamo della Wheelchair Basket Forlì, realtà promossa e coadiuvata dall’Associazione Papa Giovanni XXIII che il campionato interprovinciale lo ha già disputato nel 2016-2017 e ora lo riaffronta organizzando il primo concentramento stagionale in casa propria.
Questa la locandina dell’evento: locadina-superok
Vi prenderanno parte anche: Magik Parma, Delfini Vicenza, Olympic Verona, Volpi Rosse Firenze, Asdre Reggio Emilia. Un momento di gioco e divertimento (sì, perché lo è) collettivo reso possibile anche grazie all’aiuto del Lions Club Giovanni De Medici assieme agli altri club service Lions Valle del Bidente, Forlì-Cesena Terre di Romagna e Forlì Host.
Si parte alle 9 con il match tra le squadre di Parma e Reggio Emilia, seguito alle 11 da Verona-Vicenza. Alle 14.30 sarà la Wheelchair Forlì a sfidare le Volpi Rosse e alle 16.30 le premiazioni delle squadre partecipanti concluderanno il concentramento.
Durante le gare e nelle pause di e tra queste, ci saranno numerosi momenti di spettacolo e di sensibilizzazione sull’inclusione attraverso lo sport. Protagoniste le squadre dell’Aics 2002 che darà vita ad esperienze “miste” di pallacanestro in carrozzina, e la Libertas Pattinaggio Artistico Forlì le cui atlete si esibiranno in veste di cheerleaders speciali su altre ruote (quelle dei pattini) sostenendo indifferentemente tutte le formazioni partecipanti e dando vita a brevi ma intensi intermezzi a suon di evoluzioni e danze.
Insomma, una festa vera come dicevamo cui seguirà il secondo concentramento il 3 dicembre. Wheelchair, però, è impegnata a ritmo continuo in momenti di sensibilizzazione nelle scuole del territorio forlivese e non solo. Il 26 novembre, ad esempio, saranno a Pesaro come potete evincere dalla locandina che postiamo nel link in calce.
Applausi.
Enrico Pasini 
Novembre 15, 2017

BASKET IN CARROZZINA: AL VIA IL CAMPIONATO

Domenica 19 novembre: segnatevi la data e il luogo (Palasport Villa Romiti in via Sapinia a Forlì) e soprattutto tenetevi liberi se volete vivere una festa […]
Novembre 15, 2017

BASKÉRS-ARTUSIANA: IL “D-DAY” DI FORLIMPOPOLI

Un Mercoledì da Leoni…Questa sera alle 21.15 al Pala Picci di Forlimpopoli il “campionato più romagnolo che c’è” mette in scena uno degli spettacoli cestistici più […]
Novembre 14, 2017

PANORAMA BASKET del 7/11/2017

Panorama Basket è una finestra sul mondo del basket made in Romagna. La trasmissione segue l’evoluzione dei principali campionati di pallacanestro in cui figurano squadre romagnole. Questa decima edizione […]
Novembre 13, 2017

B-SIDE: IL PUNTO SULL’8ª GIORNATA IN SERIE B

La Romagna da viaggio rimane senza benzina proprio sul più bello. E’ stato un week-end amaro per tutte le formazioni del nostro territorio impegnate in trasferta. […]