Supercoppa Lnp: derby a grappoli sin dal via della stagione

Summer Hoops 4×4: a Lido San Giuliano il torneo per “veri minors”
Luglio 14, 2022
L’estate da sogno di Tobia Collina, un forlivese alla Summer League di Las Vegas
Luglio 21, 2022

Supercoppa Lnp: derby a grappoli sin dal via della stagione

I derby sono come le ciliegie: uno tira l’altro. E nella stagione 2022-2023, tra serie A2 e serie B, la Lega Nazionale Pallacanestro non ha che l’imbarazzo della scelta, ne ha a grappoli, talmente tanti che, appunto, ha deciso di darli in pasto immediatamente ai tifosi, stilando un calendario della prima manifestazione uffficiale dell’annata – la Supercoppa – che mette, appunto, i derby al centro del villaggio.

Era prevedibile fosse così, ma vederlo impresso nero su bianco fa davvero effetto. Una partenza col botto per tutto il basket italiano e anche per la Romagna dei canestri, che ha subito davanti un’infornata di derby come non s’era mai vista prima. E lo stesso vale per tante altre regioni e città con sfide al calor bianco sin dai primi vagiti della stagione come il derby cremonese, quello tra Udine e Cividale, quelli di B già al primo turno ad eliminazione diretta tra Libertas e Pallacanestro Livorno, tra le due Padova o le due Montecatini, per finire con la supersfida tra Andrea Costa e Virtus Imola che incendierà il Pala Ruggi già a settembre.

SERIE A2

Semaforo verde per tutti “entro” domenica 11 settembre (data indicata come termine ultimo, le società possono accordarsi tra loro se anticipare), con le tre romagnole Forlì, Ravenna e Rimini, tutte inserite nel girone rosso in compagnia della Benedetto XIV Cento. Tutte insieme, contrariamente a Fortitudo Bologna che finisce, invece, nel gruppo bianco con Pistoia, Chiusi e Npc Rieti, e a Ferrara che non avrà il derby estense ed è stata inserita nell’arancione con Mantova, Udine e Cividale.

La prima giornata scatta con una “superclassica”: sarà nuovamente derby OraSì Ravenna-Unieuro Forlì (probabilmente ancora al Pala Costa) com’è sempre stato ogni anno da quando è stata istituita la formula a gironi preliminari. Vista l’infornata di “ex” che si possono contare sin d’ora da una parte e dall’altra, il clima sarà bello caliente. La prima giornata, poi, vede RivieraBanca Rimini andare a Cento, mentre mercoledì 14 appuntamento al Flaminio per il debutto di Masciadri e compagni con Rbr-Ravenna, prima assoluta in serie A2 della sfida tra biancorossi e bizantini. Mercoledì 14 la Pallacanestro 2.015 esordirà invece in casa con Cento.
Domenica 18 happening al Pala Galassi: torna il derby tra Forlì e Rimini che manca dai play-off di B del 2016 e, al piano superiore, dal 17 ottobre 2010 quando i Crabs, allora di Terrence Roderick, si imposero 53-65 sulla neopromossa Marco Polo di Giampaolo Di Lorenzo e della meteora Ryan Wittman. L’OraSì chiuderà in casa con la Tramec Cento.

Passano il turno le prime dei 7 gironi più la migliore seconda, con la vincente del raggruppamento romagnolo che affronterà il 21 settembre quella del girone verde composto da Juvi e Vanoli Cremona, Piacenza, Treviglio. Sarà un sorteggio a decidere chi avrà il fattore campo, in palio nella gara secca, il pass per le final four del 24 e 25 settembre. La sede? E’ ancora da individuare.

SERIE B

Stesse date (indicative, con possibilità di accordi tra i club) e stesso campo per la fase finale di serie B che anche quest’anno avrà i tabelloni tennistici definiti su base territoriale, per decretare le 4 finaliste. Saranno tutte gare ad eliminazione diretta, di sola andata, con la squadra meglio classificata la scorsa stagione che avrà sempre il vantaggio del fattore campo in ogni turno.

Si parte con i Raggisolaris Faenza detentori del trofeo, ma il tabellone in cui sono inseriti loro e tutte le romagnole è il più duro che si potesse prevedere. Anche se non è la fotocopia del girone di campionato, dentro ci sono tutte le formazioni più accreditate: La Rsb Rieti di Sandro Dell’Agnello, Roseto, Ancona…

Lo start, anche tra i cadetti, è a tutto derby. Già ai 32esimi di finale arriva l’a storica stracittadina imolese con l’Andrea Costa “in casa” contro la neopromossa Virtus Spes Vis. L’unico precedente ufficiale è datato 8 marzo 1987: Fanti Cans-Malaguti 74-69. Vinse l’Andrea Costa, sono passati 35 anni…
Chi vince accede al turno successivo e incontra chi la spunterà tra Ozzano eFiorenzuola. Altro derby già al primo turno, quello tra Raggisolaris Faenza e Tigers Cesena, con la promossa che pescherà quella di Senigallia-Jesi. In caso di doppio successo di una romagnola,ci sarebbe ancora derby in semifinale. Non in finale, poiché nella parte bassa del tabellone, le sfide sono: Fabriano-Ancona, Roseto-Teramo, Rsb Rieti-Matelica e Luiss Roma-Cassino.

Il tutto in attesa dei calendari del campionato che Lnp renderà noti lunedì 1 agosto.

Enrico Pasini

Enrico Pasini
Enrico Pasini
Giornalista pubblicista scrive sul Corriere Romagna dal 1997 occupandosi anche di basket forlivese e romagnolo. Dal 1999 è telecronista delle partite della Fulgor, Fulgor Libertas e Pallacanestro 2.015. Ha condotto Panorama Basket per la prima volta nella primavera del 2013 e poi, stabilmente, dalla stagione 2015-2016

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *