Memorial Chicco Ravaglia: il torneo giovanile torna dal 14 al 16 aprile a Imola

Panorama Basket del 5/04/2022
Aprile 6, 2022
Panorama Basket del 12/04/2022
Aprile 13, 2022

Memorial Chicco Ravaglia: il torneo giovanile torna dal 14 al 16 aprile a Imola

Doveva svolgersi nel fine settimana dell’Epifania, poi l’escalation dei contagi dovuti alla quarta ondata pandemica, e il concomitante stop all’attività sportiva giovanile, posero di fronte all’International Imola il cartello Stop.
Non definitivo, però, perché il 2022 vedrà il ritorno del Memorial Chicco Ravaglia – Trofeo Curti, a due anni di distanza dalla sua ultima edizione.

Il torneo, riservato ai giovani cestisti Under 14 (nati, cioè nel 2008), si svolgerà il prossimo fine settimana nella consueta cornice della palestra intitolata a Imola a Enrico “Chicco” Ravaglia, il cestista nativo di Castel San Pietro, tragicamente scomparso in un incidente stradale il 23 dicembre 1999.

Dopo un’attesa di 4 mesi, la società può dunque annunciare che dal 14 al 16 aprile torna la manifestazione che, dal 2008, ha visto esibirsi sul parquet romagnolo, alcuni dei giovani poi diventati autentiche star internazionali o, per lo meno, giocatori di altissimo livello in Italia: alla stella NbaLuka Doncic all’astro nascente Matteo Spagnolo (quest’anno in prestito dal Real Madrid alla Vanoli Cremona), passando per Žan Mark Šiško (Bayern Monaco), Davide Moretti (VL Pesaro), Luca Cesana (fresco autore di una prestazione record da 46 punti e 13 triple in A2 con la maglia dell’Assigeco Piacenza), Gherardo Sabatini, Aristide Landi, Federico Mussini e l’imolese della JuVi Cremona, Jacopo Preti.

Otto le squadre che parteciperanno al torneo internazionale di pallacanestro: sono i padroni di casa dell’International Imola e, poi, Virtus Bologna, Vis 2008 Ferrara, Virtus Siena, Progetto Giovani Cantù, Victoria Libertas Pesaro, Orange1 Basket Bassano e Azzurra Trieste. Giovedì 14 aprile si disputeranno i quarti di finale, venerdì 15 le semifinali e sabato 16 tutte le finali.

La prima edizione del torneo, disputata nel 2008, fu vinta dalla Mens Sana Siena, mentre nel 2020 l’Oxygen Bassano dominò la finale con la Stella Azzurra Roma 97-54. L’International Imola si aggiudicò invece il Chicco Ravaglia 2009 come rappresentativa Andrea Costa Imola, B.S.L. San Lazzaro e Cestistica Argenta. La palestra Ravaglia invece potrà accogliere 100 spettatori, muniti di green pass rafforzato e mascherina Ffp2.

Questo il programma completo della manifestazione:

Giovedì 14 aprile – quarti di finale

  • 13:00 International Imola – Virtus Segafredo Bologna (G1)
  • 15:00 Vis 2008 Ferrara – Virtus Siena (G2)
  • 17:00 Progetto Giovani Cantù – Victoria Libertas Pesaro (G3)
  • 19:00 Orange1 Basket Bassano – Azzurra Trieste (G4)

Venerdì 15 aprile – semifinali

  • 10:00 perdente G1 – perdente G3
  • 12:00 perdente G2 – perdente G4
  • 14:00 vincente G1 – vincente G3
  • 16:00 vincente G2 – vincente G4

Sabato 16 aprile – finali

  • 10:00 finale 7° posto
  • 12:00 finale 5° posto
  • 14:00 finale 3° posto
  • 16:00 finale 1° posto
  • 18:00 premiazioni


Enrico Pasini
Enrico Pasini
Giornalista pubblicista scrive sul Corriere Romagna dal 1997 occupandosi anche di basket forlivese e romagnolo. Dal 1999 è telecronista delle partite della Fulgor, Fulgor Libertas e Pallacanestro 2.015. Ha condotto Panorama Basket per la prima volta nella primavera del 2013 e poi, stabilmente, dalla stagione 2015-2016

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *