Romagna-Mercato: tutti gli affari e le trattative al 31 luglio

Gironi 2021-2022: Udine salta ad Ovest, in B girone d’acciaio con le due Rieti e la Romagna
Luglio 29, 2021
Lugo rinuncia alla C Gold: ecco tutte le iscritte e i gironi dei campionati regionali
Agosto 4, 2021

Romagna-Mercato: tutti gli affari e le trattative al 31 luglio

FAENZA BASKET PROJECT

ACQUISTI

Rosa Cupido (play 1992, da Patti) – Pallas Kunaiyi-Akpanah (centro 1997 Nigeria, dal Namur – Belgio) – Victoria Llorente (ala-pivot 1996 da Patti) – Jori Davis (guardia 1989, Olympiacos – Grecia) – Giulia Manzotti (ala 1993, Selargius) – Elena Castello (ala-pivot 1998, Broni)

CONFERME

Rachele Porcu (play) – Licia Schwienbacher (play) – Lucia Morsiani (ala) – Federica Franceschelli (guardia) – Elisa Policari (ala) – Alice Cappellotto (play-guardia)

CESSIONI

Silvia Caccoli – Liga Vente – Arianna Meschi – Serena Soglia – Sara Franceschini – Greta Brunelli

IL PUNTO

In attesa che sia Simona Ballardini ad annunciare in prima persona se accetterà di coprire il ruolo di team manager della squadra in serie A1, il mercato si +è concluso con la conferma del preparatore atletico Nicola Bosi.

Pur non rientrando nell’organico che affronterà la massima serie, una delle bandiere del Faenza Basket Project, ossia Silvia Caccoli, resta in seno alla “famiglia” e disputerà con la maglia della società il campionato di serie C femminile 2021-2022.

Intanto da Tokyo dove è impegnata con la sua Nazionale, sarà decisiva per il passaggio del turno della Nigeria di Pallas Kunaiyi-Akpanah la sfida di lunedì contro le padrone di casa del Giappone. Sinora sono giunte due sconfitte con Usa e Francia e la giocatrice manfreda ha giocato complessivamente 25 minuti mettendo a segno 2 punti con 13 rimbalzi catturati.

La squadra si radunerà il 18 agosto (Kunaiyi-Akpanah e Llorente si aggregheranno in seguito) e sono già fissate le prime amichevoli: l’11 settembre contro le scudettate della Reyer Venezia, il 25 e 26 quadrangolare a Crema con anche Castelnuovo Scrivia e Geas.

ALLENATORE: Diego Sguaizer (confermato) – Cristina Bassi (vice) – Francesca Di Chiara (assistente, da San Martino di Lupari)

PALLACANESTRO 2.015 FORLI’

ACQUISTI

Rei Pullazi (ala-pivot 1993, da Bergamo) – Lorenzo Benvenuti (centro 1995, da Scafati) – Mattia Palumbo (play 2000, da Scafati) – Franco Flan (play 2002, da Forlimpopoli) – Jeffrey Carroll (ala 1994, da Biella)

CONFERME

Jacopo Giachetti (play) – Davide Bruttini (centro) – Nicola Natali (ala) – Riccardo Bolpin (guardia)

CESSIONI:

Samuel Dilas (Virtus Lumezzane) – Luca Campori – Terrence Roderick – Yancarlos Rodriguez (a Treviglio) – Aristide Landi (a Torino) – Kaspar Kitsiing – Francesco Nanni (all. a Scafati) – Danilo Quaglia (all. a Roseto)

ALLENATORE: Sandro Dell’Agnello (confermato) – Sergio Luise (vice, 1977, da Scafati) – Paolo Ruggeri (assistente, 1983, dai Tigers Cesena)

TRATTATIVE

Dalla scorsa settimana nessuna novità da segnalare. Prosegue la ricerca della guardia statunitense con trattative in corso che, però, potrebbero portare a una firma non nel brevissimo periodo. Fuori portata economica alcuni dei “colpi” piazzati nei giorni scorsi da squadre come Cantù e Verona sulle cui prese (Trevon Allen e Karvel Anderson) la società aveva richiesto informazioni ma non avviato vere e proprie trattative. Resta fermo l’identikit di un giocatore “tuttofare”, non di uno specialista e se uil budget a disposizione non è stellare come quello canturino, rresta comunque significativo per vedere di mirare un elemento di spessore. Quasi certamente già visto in Italia.
Sul fronte uscite, il centro del 1999 Samuel Dilas, terminato il suo contratto con i biancorossi, proseguirà la sua carriera in B alla Virtus Lumezzane dove farà coppia sotto le plance con Ka, ex Bernareggio, e giocherà assieme all’ex Tigers e Fabriano, Scanzi.

BASKET PIERO MANETTI RAVENNA

ACQUISTI:

Andrea Arnaldo (guarida 2002, da Pallacanestro Trieste) – Nicola Berdini (play 2003, da Biella)

CONFERME:

Alessandro Simioni (centro) – Tommaso Oxilia (ala) – Daniele Cinciarini (guardia) – Davide Denegri (play-guardia)

CESSIONI:

Marco Venuto (a Treviglio) – Giacomo Maspero (a Olginate) – Matic Rebec – Samme Givens – Alberto Chiumenti (a Real Sebastiani Rieti) – Davide Vavoli – Massimo Cancellieri (all. a Limoges) – Francesco Taccetti (all. a Reggio Emilia) – Bruno Savignani (all. a VL Pesaro)

ALLENATORE: Alessandro Lotesoriere (nuovo, da Reggio Emilia) – Mauro Zambelli (vice, 1983 da Treviglio) – Roberto Villani (assistente 1993, dal Bologna 2016)

TRATTATIVE:

Settimana di svolta per il mercato giallorosso. Non è stato ufficializzato, ma è fatta per Nicola Berdini, play del 2003 figlio d’arte (il padre Paolo ha giocato anche a Forlì ed è il direttore sportivo della Sutor Montegranaro) formatosi alla Reyer Venezia che i giallorossi hanno “strappato” a Biella con cui era sotto contratto anche per la prossima stagione e nelle cui fila avrebbe giocato titolare dopo essere sceso in campo per 20′ di media già nel campionato scorso a dispetto della giovanissima età. Di certo per lui si prospetta un alto minutaggio anche a Ravenna in un pacchetto esterni sul quale ora si concentrano le attenzioni di coach Lotesoriere e del direttore generale Bottaro.

Il primo dei due profili di americani che la società sta valutando è proprio quello del play-guardia. Usiamo entrambe le posizioni perché l’identikit dell’elemento che si sta cercando non è quello del play puro alla Rebec, ma della classica “combo” in grado, quindi, di giocare anche con Berdini al fianco. Si valutano profili di giocatori con già esperienza europea e solo dopo avere messo nero su bianco l’esterno, ci si getterà sul 4-5 a stelle e strisce che dovrà, imprescindibilmente, avere doti importanti dal punto di vista fisico atletico perché perso definitivamente Alberto Chiumenti (alla Real Sebastiani Rieti), grandi nomi di italiani per coprire le spalle a Simioni non ne restano.

Quello più accreditato a vestire la divisa giallorossa corrisponde a Giulio Gazzotti, promosso con Tortona e vincitore di una Coppa Italia di serie A a Cremona, ma forse offensivamente più un “4” che un “5”: solido, certo (alla Bertram più rimbalzi che punti), ma non esplosivo. A completare la rosa mancherebbe, poi, solo il terzo under perché Davide Vavoli non sarà confermato.

Completato infine lo staff tecnico e i due partner di Lotesoriere sono una garn bella pescata: Mauro Zambelli è stato lo storico vice di Treviglio e l’ultimo anno l’ha pure guidata da capo allenatore, mentre Roberto Villani, già visto ai Tigers, è un ritorno in Romagna dopo le ultime due stagioni a Giulianova e al Bologna 2016.

RINASCITA BASKET RIMINI

ACQUISTI:

Stefano Masciadri (ala 1989, da Bergamo) – Marco Arrigoni (ala 1991, da Crema) – Andrea Saccaggi (guardia 1989, da Agrigento) – Andrea Tassinari (play 1996, da San Vendemiano) – Luca Fabiani (ala-centro 2002, da Bassano)

CONFERME:

Francesco Bedetti – Borislav Mladenov – Eugenio Rivali – Tommaso Rinaldi – Alessandro Scarponi – Daniel Etiosa James

CESSIONI:

Alexander Simoncelli (a Pavia) – Niccolò Moffa (a Roseto), Nicholas Crow – Giorgio Broglia (alla Npc Rieti) – Carlo Fumagalli (alla Juvi Cremona) – Filippo Rossi (prestito – al Bologna 2016) – Matteo Ambrosin (a Latina) – Michele Peroni (a Vigevano)

ALLENATORE: Mattia Ferrari (nuovo) – Simone Brugè (confermato) – Larry Middleton (confermato)

TRATTATIVE:

Mercato finito e Rimini è davvero una squadra di prim’ordine, fortissima specialmente nel reparto esterni (Tasinari, Rivali, Saccaggi, Mladenov) e duttile nei lunghi. Per ora non sono previste altre operazioni dopo quelle in uscita che hanno interessato anche altri giovani come Ettore Semprini, girato a farsi le ossa ai Baskérs Forlimpopoli in C Gold.

TIGERS CESENA

ACQUISTI:

Simon Anumba (ala 1996, da Faenza) – Renè Ndour (centro 2000, da Virtus Siena) – Antonio Brighi (guardia 1996, da Fiorenzuola) – Ezio Gallizzi (play 2000, da Montegranaro) – Gioele Moretti (guadia-ala 1993 da San Giorgio su Legnano) – Obinna Nwokoye (centro 1995, da Cecina) – Giulio Mascherpa (play-guardia 1992, dalla Viola Reggio Calabria) – Salvatore Genovese (ala 1987, dalla Viola Reggio Calabria) – Fabio Bugatti (ala 1998, da Vigevano)

CONFERME: Nessuna

CESSIONI:
Giacomo Dell’Agnello (a Bergamo) – Emanuele Trapani (all’Andrea Costa Imola) – Gioacchino Chiappelli (a Ozzano) – Matteo Battisti (al SocialOsa Milano) – Andrea Dagnello (al Cus Trieste) – Diego Terenzi (a Legnano) – Nicolas Alessandrini (a San Giorgio su Legnano) – Matteo Frassineti – Pietro Agostini – Filip Pavicevic

ALLENATORE: Davide Tassinari (confermato) – Federico Baroncini (nuovo, da Lugo)

TRATTATIVE

E’ stata una settimana ricca di annunci, ben tre, in casa bianconera. Tutto secondo le previsioni e le anticipazioni che anche qui vi avevamo fornito. La coppia dalla Viola Reggio Calabria Mascherpa-Genovese, è ufficialmente dei Tigers e proprio l’innesto dell’esperta ala con oltre 5mila punti realizzati tra A2 e B, dà a coach Tassinari il giocatore dell’ultimo tiro, il go to guy per i momenti difficili, che la scorsa stagione è dolorosamente mancato.

L’altro innesto, già ventilato nelle scorse settimane, è stato quello di Fabio Bugatti, ala del 1998 da Vigevano che, cifre alla mano, può ricordare Giacomo Dell’Agnello, ma che in realtà ha caratteristiche diverse rispetto a quelle del figlio di “Sandrokan”. Giocherà da “4”, ma in proiezione frontale, aggiungendo anche tiro da fuori.

Adesso la rivoluzione è praticamente compiuta. Nove volti nuovi con un Under come decimo che arriverà nei prossimi giorni e sarà un’ala-pivot che agirà da quarto lungo delle rotazioni. Non sarà un ritorno di Giacomo Guidi, comunque, come era stato sussurrato nei giorni scorsi.

RAGGISOLARIS FAENZA

ACQUISTI:

Marco Morara (ala 1990, A.Costa Imola) – Giacomo Siberna (guardia 1996, da San Vendemiano) – Giovanni Poggi (ala-pivot 1997, da Ucc Piacenza) – Sebastian Vico (guardia 1986, da Bakery Piacenza) – Thomas Reale (play 2002, da Stella Azzurra Roma)

CONFERME:

Riccardo Ballabio (play)

CESSIONI :

Simon Anumba (a Cesena) – Michele Rubbini (a Fiorenzuola) – Riccardo Iattoni (ad Ozzano) – Cedric Ly-Lee (a Cassino) – Giacomo Filippini (a Fiorenzuola) – Nicola Marabini (a Lugo) – Filippo Testa (a Npc Rieti) – Nicola Calabrese (all’Andrea Costa Imola) – Manuele Solaroli (a Legnano) – Emanuele Belosi (allenatore)

ALLENATORE:

Alberto Serra (confermato)

TRATTATIVE

Sono 6 i giocatori in organico per i Raggisolaris Faenza considerando anche il lungo Giovanni Poggi che attende solo di essere ufficializzato. Dopo il “colpaccio” Seba Vico è arrivato un giovane molto interessante come il play del 2002 Thomas Reale, prodotto del serbatoio di talenti della Stella Azzurra Roma. Farà coppia n regia con il confermato Ballabio ed è il primo dei 3 Under da mettere a referto nel torneo 2021-2022 che sarà preparato a partire dal 18 agosto, giorno del raduno.

Ne servono, quindi, altri due considerando gli addii a Calabrese (passato a Imola) e Solaroli (firmato da Legnano) e così il totale salirebbe ad 8. Ergo… vanno inseriti altri due senior e bisogna capire se potrà rimanere qualcuno, e nel caso chi, tra il capitano Marco Petrucci e l’inossidabile Simone Pierich.

ANDREA COSTA IMOLA

ACQUISTI:

William Wiltshire (guardia-ala 2001, da Teramo) – Emanuele Trapani (play 1999, da Cesena) – Alessandro Vigori (centro 1999, da Cividale) – Carlo Trentin (ala 1996, da Crema) – Kevin Cusenza (ala-pivot 1993, da Cassino) – Nicola Calabrese (guardia-ala 2001, da Faenza)

CONFERME:

Luca Fazzi (play) – Nunzio Corcelli (guardia)

CESSIONI:

Marco Morara (a Faenza) – Jacopo Preti (alla Juvi Cremona) – Danilo Errera (Francesco Francia Zola Predosa) – Francesco Quaglia – Alessandro Banchi (a Cecina) – Giacomo Sgorbati – Davide Toffali – Matteo Zanetti

ALLENATORE:

Federico Grandi (nuovo, da Ozzano)

TRATTATIVE

E’ caccia grossa all’ala piccola titolare del quintetto biancorosso con il nome di Matteo Motta (lo scorso anno a Piadena) in cima al taccuino. Definiti gli accordi per il giovane Calabrese da Faenza (è un ritorno a Imola dopo gli anni delle giovanili all’International) e per il lungo Kevin Cusenza, potrebbe restare anche il giovane Alessandro Alberti e a quel punto mancherebbe solo il quarto lungo (lui stesso Under) a completare l’organico di coach Grandi.

Enrico Pasini
Enrico Pasini
Giornalista pubblicista scrive sul Corriere Romagna dal 1997 occupandosi anche di basket forlivese e romagnolo. Dal 1999 è telecronista delle partite della Fulgor, Fulgor Libertas e Pallacanestro 2.015. Ha condotto Panorama Basket per la prima volta nella primavera del 2013 e poi, stabilmente, dalla stagione 2015-2016

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *