FAENZA BASKET PROJECT
ACQUISTI
Rosa Cupido (play 1992, da Patti) – Pallas Kunaiyi-Akpanah (centro 1997 Nigeria, dal Namur – Belgio) – Victoria Llorente (ala-pivot 1996 da Patti) – Jori Davis (guardia 1989, Olympiacos – Grecia) – Giulia Manzotti (ala 1993, Selargius) – Elena Castello (ala-pivot 1998, Broni)
CONFERME
Rachele Porcu (play) – Licia Schwienbacher (play) – Lucia Morsiani (ala) – Federica Franceschelli (guardia) – Elisa Policari (ala) – Alice Cappellotto (play-guardia)
CESSIONI
Silvia Caccoli – Liga Vente – Arianna Meschi – Serena Soglia – Sara Franceschini – Greta Brunelli
TRATTATIVE
La squadra è stata completata con le ufficializzazioni di Victoria Llorente, ala grande argentina di passaporto italiano, ed Elena Castello, ala nelle ultime stagioni a Broni in A1. Alice Cappellotto, già in organico nella scorsa stagione dividendosi tra Faenza e San Lazzaro, dove militava in B, quest’anno sarà stabile in Romagna. Oltre a Sara Franceschini, a San Lazzaro giocherà anche Arianna Meschi.
Per Simona Ballardini è pronto sul tavolo un accordo come team manager. Si attende solo che sia lei stessa ad annunciare le proprie decisioni per il futuro.
La squadra si radunerà il 18 agosto (Kunaiyi-Akpanah e Llorente si aggregheranno in seguito) e sono già fissate le prime amichevoli: l’11 settembre contro le scudettate della Reyer Venezia, il 25 e 26 quadrangolare a Crema con anche Castelnuovo Scrivia e Geas.
ALLENATORE: Diego Sguaizer (confermato) – Cristina Bassi (vice) – Francesca Di Chiara (assistente, da San Martino di Lupari)
PALLACANESTRO 2.015 FORLI’
ACQUISTI
Rei Pullazi (ala-pivot 1993, da Bergamo) – Lorenzo Benvenuti (centro 1995, da Scafati) – Mattia Palumbo (play 2000, da Scafati) – Franco Flan (play 2002, da Forlimpopoli) – Jeffrey Carroll (ala 1994, da Biella)
CONFERME
Jacopo Giachetti (play) – Davide Bruttini (centro) – Nicola Natali (ala) – Riccardo Bolpin (guardia)
CESSIONI:
Samuel Dilas – Luca Campori – Terrence Roderick – Yancarlos Rodriguez (a Treviglio) – Aristide Landi (a Torino) – Kaspar Kitsiing – Francesco Nanni (all. a Scafati) – Danilo Quaglia (all. a Roseto)
ALLENATORE: Sandro Dell’Agnello (confermato) – Sergio Luise (vice, 1977, da Scafati) – Paolo Ruggeri (assistente, 1983, dai Tigers Cesena)
TRATTATIVE
Dalla scorsa settimana è cambiato poco, ma Forlì ha inserito una tessera importantissima del proprio puzzle come Jeffrey Carroll, ala che rispetto ad Erik Rush (che non andrà a Scafati) può garantire un bottino maggiore senza però dare meno aiuto a rimbalzo con il suo atletismo. Certo, Rush era un factotum difensivo, Carroll no ed è per questo che la guardia straniera che ancora manca all’appello non sarà etichettabile come “specialista” del tiro da fuori o comunque una da più di 15 tiri a partita. Forlì cerca un profilo d’esperienza (la squadra si è comunque ringiovanita e non di poco) che sappia aiutare il collettivo non solo come finalizzatore. L’identikit è quello di un Jamarr Sanders di Tortona per intenderci.
BASKET PIERO MANETTI RAVENNA
ACQUISTI:
Andrea Arnaldo (guardia 2002, da Pallacanestro Trieste)
CONFERME:
Alessandro Simioni (centro) – Tommaso Oxilia (ala) – Daniele Cinciarini (guardia) – Davide Denegri (play-guardia)
CESSIONI:
Marco Venuto (a Treviglio) – Giacomo Maspero (a Olginate) – Matic Rebec – Samme Givens – Alberto Chiumenti (a Real Sebastiani Rieti?) – Massimo Cancellieri (all. a Limoges) – Francesco Taccetti (all. a Reggio Emilia) – Bruno Savignani (all.)
ALLENATORE: Alessandro Lotesoriere (nuovo, da Reggio Emilia)
TRATTATIVE:
Il primo acquisto è arrivato ed è un giovane di buonissimo potenziale come la 19enne guardia brindisina (in prestito da Trieste), Andrea Arnaldo. Ora ne devono arrivare altri due per poi capire se Alberto Chiumenti sarà o meno una pedina importante dello scacchiere.
Mentre il nodo-Denegri si è sciolto con l’eterno che resterà giallorosso a tutti gli effetti, il rebus-Chiumo è ancora lì da risolvere e se il capitano dovese approdare ufficialmente a Rieti, i centri con cui rimpiazzarlo iniziano a scarseggiare. Luca Campani non sembra economicamente alla portata, così come tra gli Under, non trova grandi riscontri la pista, avanzata i giorni scorsi, di Nicola Berdini, play del 2003 che Venezia sembra in procinto di fare rimanere a Biella dove quest’anno ha giocato oltre 20 minuti di media.
Da rintracciare, comunque, anche altre figure importanti come gli assistenti di coach Lotesoriere, il preparatore atletico e il responsabile tecnico del settore giovanile.
RINASCITA BASKET RIMINI
ACQUISTI:
Stefano Masciadri (ala 1989, da Bergamo) – Marco Arrigoni (ala 1991, da Crema) – Andrea Saccaggi (guardia 1989, da Agrigento) – Andrea Tassinari (play 1996, da San Vendemiano) – Luca Fabiani (ala-centro 2002, da Bassano)
CONFERME:
Francesco Bedetti – Borislav Mladenov – Eugenio Rivali – Tommaso Rinaldi – Alessandro Scarponi – Daniel Etiosa James
CESSIONI:
Alexander Simoncelli (a Pavia) – Niccolò Moffa (a Roseto), Nicholas Crow – Giorgio Broglia (alla Npc Rieti) – Carlo Fumagalli (alla Juvi Cremona) – Filippo Rossi (prestito – al Bologna 2016) – Matteo Ambrosin (a Latina) – Michele Peroni (a Vigevano)
ALLENATORE: Mattia Ferrari (nuovo) – Simone Brugè (confermato) – Larry Middleton (confermato)
TRATTATIVE:
Mercato che può definirsi concluso con la conferma di Francesco Bedetti che potrà riscattare una stagione sfortunatissima com’è stata, per la squadra e per lui sin dall’autunno, quella scorsa. Tatticamente si tratta anche di una mossa molto azzeccata vista la duttilità di un atleta capace di giocare in almeno due ruoli dando dalla panchina molte alternative a coach Ferrari.
Restiamo con il dubbio che per fare di Rimini una corazzata in tutto e per tutto, manchi un altro lungo in rotazione. Certo, Arrigoni può fare benissimo il “falso nueve” e Fabiani, ottimo lo scorso anno a Bassano in C Gold, ha tanto talento da esprimere, ma ci aspettiamo ancora un regalo dal direttore sportivo Davide Turci. O subito o in corsa…
Intanto sul fronte uscite, è prossima la firma di Giorgio Broglia alla Npc Rieti dove andrà anche l’ex cesenate Francesco Papa. La Rieti di Ceccarelli che punta in alto così come alla promozione mirano i “cugini” della Real Sebastiani. Rinascita Basket e le altre romagnole rischiano di trovarsele tutte e due nel girone (di cemento armato altro che di ferro….) se passerà la proposta ratificata dai club di B, di mettere le tre laziali (l’altra è la Luiss Roma) e non le tre siciliane nel girone adriatico con Ozzano, Romagna, Marche e Abruzzo.
TIGERS CESENA
ACQUISTI:
Simon Anumba (ala 1996, da Faenza) – Renè Ndour (centro 2000, da Virtus Siena) – Antonio Brighi (guardia 1996, da Fiorenzuola) – Ezio Gallizzi (play 2000, da Montegranaro) – Gioele Moretti (guadia-ala 1993 da San Giorgio su Legnano)
CONFERME: Nessuna
CESSIONI: Tutti…
ALLENATORE: Davide Tassinari (confermato) – Federico Baroncini (nuovo, da Lugo)
TRATTATIVE
La rivoluzione bianconera procede ad ampie falcate con gli an nunci, in settimana, di Gioele Moretti e di Ezio Gallizzi che già avevamo dato come prossimo alla firma. A completare la rosa manca ancora un under e soprattutto manca l’asse play-pivot titolare.
Per il regista è tutto fatto con Giulio Mascherpa, già visto a queste latitudini con la Fulgor Libertas Forlì e reduce da stagioni da protagonista in cadetteria come l’ultima alla Viola Reggio Calabria. Proprio dallo Stretto arriverà anche il secondo “colpaccio” del mercato del direttore sportivo Gabriele Foschi. Il primo è stato Simon Anumba, il secondo sarà Salvatore Genovese. Da Reggio Calabria danno il passaggio dell’esperta ala tiratrice come già avvenuto, attendiamo quindi comunicazione definitiva in tal senso anche dalla Romagna bianconera.
E il pivot? Smentito nei giorni scorsi l’interessamento per Matteo Botteghi, nel caso fosse proprio così ci butteremo a caccia del profilo che andrebbe a completare una squadra sicuramente intrigante e con dna battagliero.
RAGGISOLARIS FAENZA
ACQUISTI:
Marco Morara (ala 1990, A. Costa Imola) – Giacomo Siberna (guardia 1996, da San Vendemiano) – Giovanni Poggi (ala-pivot 1997, da Ucc Piacenza)
CONFERME:
Riccardo Ballabio (play)
CESSIONI :
Simon Anumba (a Cesena) – Michele Rubbini (a Fiorenzuola) – Riccardo Iattoni (ad Ozzano) – Cedric Ly-Lee (a Cassino) – Giacomo Filippini (a Fiorenzuola) – Nicola Marabini (a Lugo) – Emanuele Belosi (allenatore) – Filippo Testa – Nicola Calabrese
ALLENATORE:
Alberto Serra (confermato)
TRATTATIVE
Partita tardi, ma Faenza sta recuperando eccome il tempo inizialmente perso sul mercato e ha intenzione di fare le cose in grande stile nonostante la concorrenza in città con il Faenza Basket Project la cui promozione ha indubbiamente avuto una ripercussione sulle tasche dei cugini maschi.
L’acquisto di Giacomo Siberna, guardia-ala protagonista della promozione di Orzinuovi con il suo fisico ed eccellenti doti difensive, mostra come i Raggisolaris vogliano stare ad alto livello e questo lo conferma anche l’innesto, certo a dispetto di un’ufficialità che ancora manca, di Giovanni Poggi, lungo ex Mantova e Piacenza in A2 che al piano inferiore può giocare anche da centro con il suo animus pugnandi che lo ha reso prezioso anche a livelli superiori.
Quando, poi, arriverà anche la certezza dell’innesto di Sebastian Vico, in uscita dalla Bakery Piacenza, allora i tifosi manfredi potranno fregarsi le mani. Certo, manca ancora tanto. Ad esempio gli ultimi movimenti paiono allontanare da Faenza capitan Marco Petrucci, Nicola Calabrese potrebbe dirigersi a Imola (mentre Solaroli potrebbe restare) e serve ancora un play dopo che le piste Donato Vitale e Fabrizio Piccone (a Vicenza) sono sfumate, ma l’impressione è quella di una Faenza che ha rialzato la testa e sarà nuovamente tosta come la vuole coach Alberto Serra.
Sul fronte partenze, Filippo Testa è conteso tra Agrigento e la Npc Rieti di coach Ceccarelli.
ANDREA COSTA IMOLA
ACQUISTI:
William Wiltshire (guardia-ala 2001, da Teramo) – Emanuele Trapani (play 1999, da Cesena) – Alessandro Vigori (centro 1999, da Cividale) – Carlo Trentin (ala 1996, da Crema)
CONFERME:
Luca Fazzi (play) – Nunzio Corcelli (guardia)
CESSIONI:
Marco Morara (a Faenza) – Jacopo Preti (alla Juvi Cremona) – Danilo Errera (Francesco Francia Zola Predosa) – Francesco Quaglia – Alessandro Banchi (a Cecina) – Giacomo Sgorbati – Davide Toffali – Matteo Zanetti
ALLENATORE:
Federico Grandi (nuovo, da Ozzano)
TRATTATIVE
Sono già tutte in cassaforte, anche se nobn ancora ufficializzate, le firme di Vigori, Trentin, Trapani e del giovane di casa, William Luca Wiltshire. Da loro è iniziato il mercato dell’Andrea Costa Imola che proseguirà con l’ingaggio, ormai certo anch’esso, dell’ala-pivot Kevin Cusenza, lo scorso anno per metà stagione a Cassino. Il 28enne di 2 metri (7.9 punti e 7.3 rimbalzi nel Lazio) si riunirà alla propria compagna Elisa Faustini Policari, confermata nell’organico del Faenza Basket Project.
Per il resto è sfumato il sogno di riportare a casa Tommaso Marangoni (che resterà a Bassano) e anche Tommaso Caroli esce dai radar del mercato essendo stato confermato a Matelica. Incerta ancora la posizione del giovane Alessandro Alberti, messosi in luce la scorsa stagione, piace il forlivese Nicola Calabrese in uscita da Faenza. Sarebbe un ritorno.
Serve, comunque, un’ala titolare con punti nelle mani. Nei giorni scorsi sono stati affiancati a Imola due nomi: Edoardo Giovara, ex Tigers con l’ultimo campionato disputato a Piadena) e Andrea Lombardo, classe 1990 promosso con Chiusi in A2 e protagonista a marzo al Pala Ruggi di una prestazione monstre da 23 punti con 6/11 da tre.