Inaugurano domani, 9 luglio, alle 19, dopo un lungo lavoro di riqualificazione, decorazione artistica, ma anche di messa in sicurezza dell’intera area all’interno del parco di via Dragoni, i campi all’aperto di pallacanestro e volley dedicati rispettivamente alla memoria di Matteo Margheritini e Vigor Bovolenta. I “Campetti Celesti”, affiancati l’uno all’altro e che derivano il loro nome dal fondo dipinto gratuitamente dall’artista forlivese (ed ex cestista) Andrea Mario Bert raffigurante porzioni di cielo azzurro adornato da morbide nuvole bianche, torneranno ad essere vissuti com’era nei desideri comuni delle famiglie Margheritini e Bovolenta, dell’associazione “Marghe All Star” che da anni si batteva per il rilancio del playground dedicato al basket e dell’amministrazione comunale che ha deciso di investire sul loro recupero a beneficio della Forlì sportiva e non solo.
Il cerimoniale sarà aperto dalle parole del vicesindaco con delega allo Sport Daniele Mezzacapo. Seguiranno gli interventi di Giuliano e Andrea Margheritini, padre e fratello di Matteo, e un videomessaggio di Federica Lisi, moglie di Vigor Bovolenta. Prima della simbolica entrata in campo sarà il sindaco Gian Luca Zattini a testimoniare l’attenzione della città nei confronti di memorie e progetti che esprimono valori importanti come quelli dello sport, della socialità, della condivisione degli spazi, della solidarietà.
Alla manifestazione parteciperanno anche il gruppo Marghe All Star – che in questi dodici anni dalla scomparsa dell’amico e compagno di basket ha dedicato insieme ai familiari tantissimo impegno nel promuovere iniziative benefiche – e una rappresentanza dell’Associazione Donatori Midollo Osseo.
«I nuovi campetti del parco di via Dragoni dedicati a Matteo e Vigor – spiega il vicesindaco Daniele Mezzacapo – sono stati realizzati grazie a un investimento del Comune di Forlì di 180mila euro e oltre al playground hanno previsto uno straordinario allestimento artistico opera del pittore forlivese Andrea Mario Bert, l’installazione di un impianto di videosorveglianza e un sistema di illuminazione. Insieme all’altissimo valore legato alle denominazioni e all’importanza dell’utilità di queste strutture a favore di giovani e sportivi, un altro elemento portante del progetto è la riqualificazione delle dotazioni del Parco che dovranno accrescere l’attaccamento da parte di tutti i fruitori e, quindi, anche la loro maggior tutela possibile».

Nel corso della manifestazione, l’associazione Olvidados presenterà un video incentrato sulle fasi di realizzazione della bellissima e imponente opera artistica di Andrea Mario Bert che nella sua visione creativa ha associato il valore simbolico del cielo agli elementi caratterizzanti il basket e lo sport, abbinando la sinuosità delle nuvole e la limpidezza dell’aria alla nobiltà delle gesta atletiche. Girata e montata da Olvidados e dal videomaker Walter Molfese, la clip ha come voce narrante quella del noto giornalista Federico Buffa. Nell’area adiacente, uno stand di Admo e dell’associazione Marghe All Star farà da punto di riferimento per raccolte di solidarietà e promozione della cultura del dono di midollo osseo. Nello specifico sarà possibile anche acquistare una maglia celebrativa dell’evento il cui ricavato verrà devoluto in beneficenza.
Al termine della presentazione, il campo da pallacanestro entrerà in funzione ospitando una partita di atleti di basket in carrozzina e, a seguire, un triangolare promosso da Marghe All Star.