La Romagna al mercato: tutte le operazioni e le voci al 3 luglio

Rimini e Ferrari accendono i motori: «Vorrei raccontarvi una bella storia il prossimo giugno»
Luglio 1, 2021
Margheritini e Bovolenta: domani inaugurano i “Campetti Celesti”
Luglio 8, 2021

La Romagna al mercato: tutte le operazioni e le voci al 3 luglio

Quella a cavallo tra la fine di giugno e l’inizio di luglio è stata la settimana nella quale si sono accesi i primi fuochi del basket mercato estivo.

Come sempre c’è chi è più avanti nella definizione della rosa per la stagione 2021-2022 e chi più indietro a causa, anche, di situazioni economiche e societarie da sistemare ed anteporre alla campagna acquisti. Facciamo il punto a sabato 3 luglio delle squadre romagnole.

FAENZA BASKET PROJECT

ACQUISTI

Rosa Cupido: play 1992, 12,5 punti e 3.5 assist di media la scorsa stagione a Patti

Pallas Kunaiyi-Akpanah: centro 1997 Nigeria, 12.8 punti e 12.1 rimbalzi al Namur (Belgio)

CONFERME

Rachele Porcu (play) – Licia Schwienbacher (play) – Lucia Morsiani (ala) – Federica Franceschelli (guardia) – Elisa Policarti (ala)

CESSIONI

Silvia Caccoli – Liga Vente – Arianna Meschi – Serena Soglia

TRATTATIVE

Victoria Llorente: ala-pivot 1996, Argentina, 11.4 punti e 8.8 rimbalzi a Patti

ALLENATORE: Diego Sguaizer (confermato)

PALLACANESTRO 2.015 FORLI’

ACQUISTI

Rei Pullazi: ala-pivot 1993, 13.9 punti e 6.7 rimbalzi a Bergamo

CONFERME

Jacopo Giachetti (play) – Davide Bruttini (centro) – Nicola Natali (ala)

CESSIONI: Samuel Dilas – Luca Campori – Terrence Roderick – Yancarlos Rodriguez – Aristide Landi

TRATTATIVE

Il progetto è allungare le rotazioni a 9 elementi. Si cerca un italiano da quintetto nei post di play o di guardia e, sulla base della scelta verrà anche l’orientamento sul nome di uno dei due stranieri. Il secondo sarà di certo un’ala piccola con ERIK RUSH che non è del tutto fuori dai giochi. Anzi… sulla base delle condizioni fisiche si deciderà se confermarlo (probabilmente con un contratto cautelativo per il club in caso di noie fisiche che dovessero riaffiorare) o meno.

Sempre più vicino MATTIA PALUMBO, regista ex Treviglio e Scafati che essendo un 2000 (ma da tre stagioni gioca stabilmente con minutaggi importanti) occuperebbe uno dei tre spot di Under. Il secondo potrebbe portare al ritorno dell’estone del 2001 KASPAR KITSING, ancora sotto contratto con Forlì e girato l’anno scorso prima a Ragusa e poi a Mestre in B. Sarebbe il 10° e la società pagherebbe la luxury tax. Per la panchina c’è la volontà di trattenere RICCARDO BOLPIN (ma serve l’accordo su un nuovo contratto e si è fatta avanti l’EUROBASKET ROMA) e di inserire un lungo capace di alternarsi in campo con Bruttini, ma che non richieda esborsi economici ingenti. Sondato ALBERTO CHIUMENTI da Ravenna, ma non è il solo nome sul taccuino. Ritorna d’attualità, ad esempio, l’ipotesi LORENZO BENVENUTI che dopo la frattura della scorsa estate e il passaggio a Scafati, è sul mercato. Non sarebbe low-cost, ma sarebbe un rinforzo di spessore nel comparto lunghi…

ALLENATORE: Sandro Dell’Agnello (confermato)

BASKET PIERO MANETTI RAVENNA

ACQUISTI

CESSIONI

ALLENATORE

TRATTATIVE

Tutto fermo in attesa di capire su che basi ripartirà la società e, di conseguenza, il progetto tecnico. Filtra pochissimo, la strada è stretta, e prioritariamente c’è da garantire la permanenza di Ravenna in A2 con la Real Sebastiani Rieti che avrebbe ufficializzato l’offerta per il diritto dai bizantini. Bisogna prima difenderlo, poi si penserà al budget e ai nomi ed è praticamente tutto da inventare.

A partire dal nuovo general manager dopo la partenza di JULIO TROVATO verso la Stella Azzurra Roma e quella, praticamente certa, di coach CANCELLIERI. Non tutti i tre ’98 sotto contratto (Oxilia-Denegri-Simioni), Chiumenti in teoria è ancora parte del gruppo (ma Forlì ha le antenne dritte), mentre Marco Venuto potrebbe andare a Treviglio. Sicuri partenti Maspero e Cinciarini, appetito da Ferrara, oltre agli stranieri Givens e Rebec.

Saluta l’assistente allenatore Francesco Taccetti che approda in serie A nello staff tecnico di Attilio Caja a Reggio Emilia.

SERIE B

RINASCITA BASKET RIMINI

E’ in assoluto la più ambiziosa e la più attiva e lo conferma l’accordo triennale con un coach di categoria superiore come MATTIA FERRARI, al cui fianco resteranno Simone Brugè e Larry Middleton.

In campo cambierà tantissimo. Già accasati MICHELE PERONI a Vigevano, ALEX SIMONCELLI a Pavia e MATTIA AMBROSIN a Latina, per ora i sicuri di fare parte della rosa per la stagione 2021-2022 sono BORISLAV MLADENOV (Under), TOMMASO RINALDI (centro), FILIPPO ROSSI (Under).

Quasi certa anche la conferma di EUGENIO RIVALI, mentre è possibile che dopo una sola stagione si dividano le strade con NICHOLAS CROW. Verrà girato in prestito NICCOLO’ MOFFA che deve riscattare una stagione deludente, che non è più Under, ma resta un patrimonio prezioso del club non solo per i due anni di contratto che legano le due parti. Per lui si parlava di un possibile approdo a CASSINO, destinazione rifiutata però nelle ultime ore.

TRATTATIVE

Il primo acquisto riminese è… un forlivese. Si tratta dell’ala-pivot di 2 metri del 2002 LUCA FABIANI, scuola Ca’ Ossi (società rientrante nella galassia giovanile Rbr) le ultime due stagioni all’Oxygen Bassano in C Gold.

Tre nomi importantissimi per la serie B paiono in dirittura d’arrivo: il play ANDREA TASSINARI (da San Vendemiano), la guardia ANDREA SACCAGGI (da Agrigento) e l’ala MARCO ARRIGONI (da Crema). Interessa anche l’ala piccola argentina del 1994 NICOLAS MORICI, 13.6 punti e ben 8.8 rimbalzi a Taranto

RAGGISOLARIS FAENZA

Per ora si parla solo di guida tecnica, ma è ormai prossima l’ufficializzazione della prosecuzione del rapporto con ALBERTO SERRA. Lo strappo delle scorse settimane, che aveva portato i manfredi a sondare con convinzione GABRIELE CECCARELLI, è stato ricucito e l’accordo, anche economico, raggiunto. Da adesso si inizierà a parlare seriamente di squadra con i Raggisolaris che devono prioritariamente capire su quali Under fare affidamento. Dalla scorsa stagione ne avrebbero 3 come da obblighi: Ly-Lee, Solaroli, Calabrese. Soprattutto i primi due si punta a confermarli.

ANDREA COSTA IMOLA

Gian Piero Domenicali ha ripreso in mano il timone della socità dopo la parentesi, fulminea, di Cristian Marocchi e sta cercando di trovare la quadra economica per conservare il titolo sportivo di serie B onorando i debiti con giocatori, tecnici, collaboratori, procuratori e saldando i lodi esecutivi. Le liberatorie sono state ottenute tutte, compresa quella di PAOLO MORETTI che ha ancora contratto, ma che non sarà il coach di Imola nel prossimo campionato.

Potrebbe esserlo il vice MAURO ZAPPI, ma sul tecnico c’è il fresco, ma decisamente intrigante, interessamento della serie A2 e, per la precisione, della neopromossa NARDO’.

Sul mercato, che vedrà ALESSANDRO DOMENICALI (figlio del patròn) nel ruolo di direttore sportivo, tutto è ovviamente fermo e legato al budget (ridotto) e alle scelte relative alla guida tecnica (per la quale c’è stato un contatto con ALESSANDRO TUMIDEI, uscito da Lugo). Il solo nome che è filtrato è quello di KEVIN CUSENZA, ala-pivot di 2 metri del 1993 l’anno scorso a Cassino e compagno di Elisa Policari, ala di Faenza Basket Project.

TIGERS CESENA

Confermato coach Davide Tassinari in panchina, che al fianco avrà l’ex assistente di Lugo, FEDERICO BARONCINI, la squadra dello scorso anno cambierà radicalmente. Il direttore sportivo Gabriele Foschi è al lavoro anzitutto sui nodi da sciogliere con EMANUELE TRAPANI e FILIP PAVICEVIC, entrambi contrattualmente legati a Cesena, ma non più Under essendo del 1999.

In arrivo ANTONIO BRIGHI, guardia ex Fiorenzuola, e radio-mercato propone voci di un numero ingente di ali: FABIO BUGATTI da Vigevano, l’Under PATRICK GATTI da Bernareggio (ma pare difficilmente raggiungibile), l’esperto tiratore SALVATORE GENOVESE dalla Viola Reggio Calabria che, per inciso, sarebbe un gran colpo per i bianconeri.

Enrico Pasini
Enrico Pasini
Giornalista pubblicista scrive sul Corriere Romagna dal 1997 occupandosi anche di basket forlivese e romagnolo. Dal 1999 è telecronista delle partite della Fulgor, Fulgor Libertas e Pallacanestro 2.015. Ha condotto Panorama Basket per la prima volta nella primavera del 2013 e poi, stabilmente, dalla stagione 2015-2016

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *