Pala Galassi: bocciato il progetto, la cordata esce allo scoperto e attacca

PANORAMA BASKET del 22/05/2018
Maggio 25, 2018
Doppietta OneTeam: anche l’Under 16 alle Finali Nazionali
Maggio 26, 2018

Pala Galassi: bocciato il progetto, la cordata esce allo scoperto e attacca

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento di Romagna Fiere srl, Venturelli Romolo srl e SSD Tigers Forlì al centro di una conferenza stampa svoltasi questa mattina in risposta al Comune di Forlì dopo la bocciatura della proposta di gestione del Pala Galassi, unica partecipante alla procedura tesa a trovare un concessionario del complesso polivalente forlivese.

In relazione alla Procedura negoziata per la gestione del complesso polivalente “Pala Galassi” di Forlì che in data 16/05/2018 si è di fatto conclusa con il verbale della Commissione Giudicatrice nominata l’11 maggio scorso con Determinazione del dirigente del Servizio Contrattualistica, Gestione del Patrimonio e Legale del Comune di Forlì, il quale ha rilevato «l’impossibilità di procedere alle operazioni di valutazione previste dalla Lettera di invito poiché il progetto del RTI partecipante presenta varianti non rientranti nell’oggetto della concessione»; il Raggruppamento Temporaneo d’Impresa costituito da Romagna Fiere srl (capogruppo), Venturelli Romolo srl e SSD Tigers Forlì (mandanti) intende rendere noto quanto segue:

Il Comune di Forlì è il soggetto proprietario del Centro Polivalente denominato Palagassi e sappiamo che con deliberazione del Consiglio Comunale n° 161 del 11.11.2002 cui ha fatto seguito il contratto Repertorio Generale n° 26081/2002 il Comune ha affidato la gestione del Centro Polivalente alla Fiera di Forlì prevedendo l’erogazione di un contributo annuo da parte del Comune di Forlì finalizzato all’equilibrio economico finanziario della gestione pari ad €uro 160.000,00.

Tale contributo di gestione è stato poi aumentato di €uro 35.000,00 annui a partire dall’anno 2006 (deliberazione Giunta Comunale n° 629 del 29.12.2015 con conseguente contratto Repertorio Generale 27839/2006 variato con il contratto 29076 del 11.09.2008).

Quindi la Fiera di Forlì avrebbe percepito fino al 31.07.2016 data in cui si formalizzata la conclusione del contratto la somma annua pari ad €uro 195.000,00.

Dal 01.08.2016 la gestione del Centro Polivalente è tornata a tutti gli effetti al Comune di Forlì.

La storia recente ci indica che nel mese di giugno dell’anno 2017 il giorno 20, la Giunta Comunale con deliberazione n° 200 ha approvato il progetto per l’affidamento della concessione del servizio di gestione del complesso polivalente prevedendo l’immediato intervento migliorativo della struttura che prevedeva un costo di €uro 280.000,00 ed un contributo massimo annuale da erogare al Concessionario pari a netti 100.000,00 annui con facoltà di ribasso.

Il bando di gara è stato poi prorogato di un mese per l’assenza di soggetti interessati.

Quindi la RTI formata da Romagna Fiere, Venturelli Romolo e Tigers hanno partecipato alla gara ma con Determinazione 2483/2017 il Dirigente del Servizio Contratti Gare Logistica e Sport, prendendo atto dell’esito di gara risultante dai Lavori della Commissione Giudicatrice preposta alla valutazione dell’offerta tecnica ha recepito la esclusione del solo concorrente.

A fronte dell’esito negativo del bando di gara, il Comune di Forlì con Determinazione 2622 del 05.12.2017 a firma dell’Avv. Michele Pini nella propria qualità di Dirigente del servizio contratti Gare Logistica e Sport ha ritenuto di ricorrere alla procedura negoziata senza pubblicazione di bando per l’affidamento in concessione della gestione del servizio di gestione del complesso Palagalassi dichiarando di attivare la procedura sulla base del Progetto approvato con Deliberazione 200/2017 Giunta Comunale e con il criterio della offerta economicamente più vantaggiosa mantenendo fermi, rispetto alla precedente procedura i seguenti elementi: valore della concessione; importo a base di gara e durata della Concessione.

Si dà atto poi che rimangono ugualmente invariati, rispetto alla precedente procedura, anche i requisiti di partecipazione ed il criterio di valutazione dell’offerta.

La procedura ha visto partecipare una sola manifestazione di interesse e cioè la nostra.

In data 16 maggio 2018 la Commissione Giudicatrice rileva la impossibilità di procedere alle operazioni di valutazione previste dalla Lettera di Invito e stabilisce di comunicare al RUP le risultanze della seduta per gli adempimenti conseguenti.

Ad oggi nessuna comunicazione da parte del Comune di Forlì e/o del RUP è stata notificata a Romagna Fiera e, pertanto, riteniamo non ci sia ufficialità per ciò che la Commissione Aggiudicatrice ha rilevato.

Le linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti così come indicate dalla ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), evidenziano che l’art. 77 comma 1 indica che il compito della Commissione Giudicatrice è la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico.

Si intende pertanto che la fase relativa al controllo del rispetto dei tempi per la presentazione delle offerte, delle dichiarazioni e del relativo controllo sul possesso dei requisiti generali e speciali, CON L’EVENTUALE RICORSO AL SOCCORSO ISTRUTTORIO, spetta alla stazione appaltante e quindi al RUP essendo i compiti della Commissione Giudicatrice limitati alla valutazione delle offerte tecniche ed economiche.

Siamo pertanto convinti che l’ultima parola per la definizione della procedura di gara che non a caso è classificata nella negoziazione, spetti al RUP.

Ad oggi non ci è stato notificato nulla onde per cui possiamo affermare che possano esistere due ipotesi: una che presuppone che il Comune di Forlì consideri terminata la procedura con il giudizio espresso dalla Commissione Giudicatrice; l’altra che presuppone che il RUP stia esaminando la questione alla luce delle risultanze della Commissione Giudicatrice.

Indipendentemente dalla esatta collocazione delle due ipotesi, preme evidenziare quanto segue.

Tutti i 3 soggetti che hanno partecipato alla gara di affidamento per la gestione del Palagalassi hanno un interesse prioritario che è quello di implementare e quindi offrire alla città di Forlì eventi di natura sportiva, culturale, aggregativa, musicale che allo stato dell’arte è notevolmente riduttiva rispetto alle potenzialità che il Palagassi offre.

E’ ovvio che siamo tre imprenditori e che guardiamo l’aspetto economico della operazione; ma deve essere altrettanto ovvio che in questo specifico caso non abbiamo indirizzato come priorità il guadagno della operazione ma il suo pareggio.

E ciò nella consapevolezza che solo una oculata e lungimirante gestione potrebbe, non prima di 7 anni, portare ad un guadagno.

Si potrebbe chiedere il perché di questa nostra scelta: la risposta è semplice, molto semplice.

Noi vorremmo che Forlì avesse la possibilità di espandersi; noi vorremmo che i forlivesi non debbano andare a vedere un concerto in altra città; noi vorremmo che tutti i forlivesi e non solo una minimale parte considerassero casa loro il Palagalassi.

La problematica sollevata dalla Commissione Giudicatrice circa i parcheggi si ritiene essere un falso problema: in primo luogo perché, a nostro avviso, la offerta non è da considerarsi condizionata; in secondo luogo perché nella documentazione che correda il bando si parla di area esterna in linea generale.

Il bando per l’affidamento in gestione del Palagalassi prevede la realizzazione immediata di lavori di adeguamento della struttura la cui omissione avrà effetti devastanti atteso che la struttura sportiva non potrà avere omologazioni per la sicurezza dell’impianto stesso.

Il Progetto presentato dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese avente come Capogruppo Romagna Fiere s.r.l., a differenza di come risultato dalle comunicazioni date fino ad ora, è frutto di un accurato studio ad opera di un pool di professionalità territoriali e nazionali.

Alla redazione del progetto, proposto in sede di gara, hanno collaborato lo studio dell’Architetto Riccardo Bandini, che oltre a sviluppare la parte architettonica ha anche coordinato tutti i vari professionisti durante la redazione, lo studio dell’Ingegner Faggiotto per la parte strutturale, tecnologica e sicurezza sul lavoro negli eventi di pubblico spettacolo e sulle strutture da adeguare, il Dott. Andrea Camporesi  della Free Event entertainment   production, società quotata a livello nazionale che organizza eventi corporate e commerciali occupandosi di strategia, direzione creativa, coordinamento e produzione esecutiva, la Società Best Security che si occupa di sorveglianza e sicurezza avvalendoci inoltre di professionisti esperti in bandi gare ed appalti.

Il pool ha operato in stretto contatto con i rappresentanti del Raggruppamento cercando di sviluppare un progetto il più consono possibile alle richieste dei Forlivesi con uno sguardo anche ai comuni limitrofi.

Le prime considerazioni sono state fatte sulla base di disposizioni dettate attraverso i documenti di gara, con le quali si chiedeva di privilegiare le prime due squadre sportive cittadine individuate dall’Amministrazione Comunale con tariffe stabilite dal comune comprensive di ogni onere.

Constatato che tali obblighi imposti dall’Amministrazione comunale in sede di gara, pregiudicano in maniera importante l’utilizzo e la gestione del Palagalassi, abbiamo iniziato a sviluppare un progetto che occupasse il complesso nei “tempi morti” cioè i tempi dove le attività sportive sono a riposo.

In fase di valutazione della struttura, sono stati presentati una serie di quesiti meramente tecnici, 19 per l’esattezza, per arrivare ad un quadro completo delle strutture oggetto di gestione.

Le risposte ai quesiti, sono arrivate e dopo un’attenta e dettagliata analisi, abbiamo riscontrato un ulteriore problema riguardante l’utilizzo della struttura nel periodo estivo e soprattutto nei mesi più caldi, Giugno, Luglio ed Agosto.

Situazione questa che avrebbe pregiudicato il mancato utilizzo del complesso in quei tre mesi, che sommati agli impegni sportivi imposti dall’Amministrazione, andavano a restringere notevolmente il restante periodo a disposizione per poter organizzare altri eventi.

Le indagini da noi svolte ci davano informazioni circa un mal funzionamento dell’impianto di raffrescamento, a tal proposito abbiamo presentato un quesito all’Dirigente del Servizio Gare, per poter avere conferma sul corretto funzionamento non riscontrando nessun riferimento negli atti di gara.

Purtroppo non abbiamo ottenuto alcuna risposta, e questo ha notevolmente influito nello sviluppo del nostro progetto e ci ha visti costretti dover imputare altre somme per una eventuale sostituzione con un aggravio dei costi di gestione.

Intervento ritenuto assolutamente necessario, qualora l’impianto non funzionasse correttamente, per programmare i potenziali eventi accoglibili.

A questo punto abbiamo cercato di dare forma ad un progetto con obbiettivo principale di aprire la struttura anche ad altre attività e manifestazioni occasionali, con la finalità (per interesse pubblico di tipo sportivo e culturale) di vederla impegnata nella maggior parte delle giornate.

La maturata esperienza della partner FREE EVENT entertainment & production ci ha permesso di finalizzare l’utilizzo del complesso nel periodo giugno-settembre, dove i campionati riguardanti gli eventi sportivi terminano, le varie associazioni interessate non necessitano di allenamenti e/o di competizioni durante il Weekend. Siamo giunti cosi ad un programma di utilizzo ottimale del complesso polivalente, riguardante non solo attività sportive, ma anche pubblica fruizione attraverso manifestazioni e iniziative che coinvolgessero ad ampio raggio le realtà economiche territoriali e nazionali.

Il nostro progetto punta a mantenere  gli eventi sportivi e ad ottenere una gestione extra sportiva di livello qualitativo e consistente, rappresentando un’attrattiva per l’utenza cittadina ed anche extra-cittadina, affinché le attività svolte contribuiscano ad aumentare l’indotto economico e ad affermare maggiormente l’immagine della città di Forlì.

Free Event è un’agenzia di organizzazione eventi nata a Faenza nel 2007 e presente anche a Milano che in poco tempo ha conquistato una larga fetta del suo mercato. Audi, Porsche, Mediaset, Fendi Casa, Technogym, Ferrari e Swarovski sono solo alcuni dei grandi marchi che hanno optato per la grande professionalità ed esperienza di questo team, così versatile e pieno di energie che è in grado di adattarsi a qualsiasi richiesta.

Questi gli eventi proposti nel nostro progetto:

Tutti gli eventi di calendario per quanto riguarda la squadra Basket per campionati 

nazionali e di coppa, indicativamente 15/20 giornate in base alla classifica;

Tutti gli eventi di calendario per quanto riguarda la squadra Volley per campionati 

nazionali e di coppa, indicativamente 15/18 giornate in base alla classifica;

Altri eventi sportivi a livello agonistico ed amatoriale provinciale, Regionale e Nazionale, in collaborazione con Associazioni nazionali operanti nel territorio, tennis, pattinaggio, danza sportiva. , indicativamente 10/12 giornate;

2/3 concerti di richiamo nazionale (artisti italiani ed internazionali)

4/6 eventi corate/convention aziendali per lancio di prodotti, eventi celebrativi e/o 

meeting aziendali (di vari settori merceologici)

Abbiamo valutato anche la possibilità di poter inserire altri eventi, ma ci siamo riservarti questa possibilità ad un prossimo futuro, quando una maggior visione della gestione completa ci permetterà di calendarizzare ulteriori eventi. L’amministrazione Comunale, ha inserito inoltre come obbligo la realizzazione di interventi di migliorie attuative al progetto di fattibilità redatto dal Comune per il miglioramento del livello funzionale, di sicurezza e di gestione del complesso polivalente per un importo computato di € 280.000,00, onere che ci saremmo dovuti accollare e opere che avremmo dovuto eseguire nel primo anno di gestione. Il nostro progetto accoglieva la richiesta dell’Amministrazione Comunale, realizzava i lavori richiesti con le migliorie proposte, ma riteneva realizzarli nel primo quinquennio di gestione.

Il nostro progetto proponeva anche opere aggiuntive a quelle richieste dall’Amministrazione, con oneri a carico nostro, che andavano a migliorare e ad adeguare l’attuale fabbricato accessorio – Palestra di allenamento, che avrebbe permesso lo svolgimento degli allenamenti di tutte le attività sportive presenti e probabilmente anche di altre società nuove, con notevole risparmio energetico relativo al riscaldamento e all’illuminazione.

Il progetto prevedeva inoltre interventi necessari al miglioramento della viabilità locale e all’utilizzo degli spazi adiacenti il complesso, come indicato nella planimetria allegata alle Voci Area parcheggi 1, area parcheggi 2, area parcheggi 3, area parcheggi 4, area di parcheggio 5 e area di parcheggio 6.

Dopo una attenta analisi sui costi di gestione e al programma degli eventi da noi programmati, diventava cruciale il riferimento alle aree parcheggio sopra riportate, con una gestione affidataci, condivisa con l’Amministrazione Comunale che avrebbe potuto imporre modalità esecutive e prescrizioni specifiche.

L’individuazione da parte nostra delle aree adibite a parcheggio soprarichiamate, deriva da un mancato riscontro negli atti di gara, di aree fondamentali per una corretta gestione.

Quanto espresso dalla commissione giudicatrice, nel verbale di gara del 16/05/2018 “La commissione effettuata la verifica puntuale della consistenza del complesso oggetto di concessione così come descritto dei documenti progettuali, e precisamente nel disciplinare d’oneri -art. 4 comma 1, nella relazione descrittiva e stato di consistenza dell’immobile (allegato A al Disciplinare d’oneri) -art. 1 e nell’appendice 2.09 al Disciplinare Tecnico: Planimetrie di palazzetto e palestra (allegato D al disciplinare d’oneri); viene accertato che oggetto della concessione sono le aree distinte al Catasto del Comune di Forli al foglio n. 97 con le particelle n. 22,1070,1071 e 1197 e che le aree esterne adibite a parcheggio non ricomprese in tali particelle non sono oggetto di concessione.”, sarà oggetto di valutazione con riserva di agire eventualmente per le vie legali sulla veridicità di quanto verbalizzato.

Quindi il Comune e quindi i cittadini dovranno sobbarcarsi altri 280.000,00 €uro.

La nostra offerta, dal punto di vista sportivo, prevede anche un intervento di non poco conto sulla cosiddetta Palestrina: l’intervento per circa €uro 30.000,00 mira a rendere tale struttura omologabile per la Federazione Italiana Pallacanestro per poi ivi disputare anche gare a livello regionale, visto e considerato che le strutture forlivesi sono poche e bisognose anch’esse di interventi per le loro obsolete condizioni.

Enrico Pasini
Enrico Pasini
Giornalista pubblicista scrive sul Corriere Romagna dal 1997 occupandosi anche di basket forlivese e romagnolo. Dal 1999 è telecronista delle partite della Fulgor, Fulgor Libertas e Pallacanestro 2.015. Ha condotto Panorama Basket per la prima volta nella primavera del 2013 e poi, stabilmente, dalla stagione 2015-2016

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *