OneTeam e International Under 15: parte la caccia alle Finali Nazionali

Minibasket in festa a San Pietro in Campiano
Maggio 8, 2018
PANORAMA BASKET dell’8/05/2018
Maggio 10, 2018

OneTeam e International Under 15: parte la caccia alle Finali Nazionali

Una a Livorno, l’altra a Rieti. In comune un obiettivo: qualificarsi alle Finali nazionali Under 15 Eccellenza che si disputeranno a Roseto degli Abruzzi dal 28 maggio al 3 giugno prossimi.

Scatta dopodomani la caccia alle “Sweet Sixteen d’Italia” da parte di OneTeam Forlì e International Imola, le due rappresentative romagnole qualificatesi per quella decisiva e caldissima fase della stagione chiamata Interzona, che rappresenta l’anticamera del sogno o della delusione.

Hanno sudato tutto l’anno Forlì e Imola e hanno dominato il girone emiliano-romagnolo giungendo rispettivamente prima e seconda con appena 2 e 3 sconfitte durante l’arco del campionato. Ora sono inserite in due degli 8 Concentramenti formati ciascuno da 4 squadre, dai quali le prime due vengono proiettate direttamente a Roseto per continuare a guardare ad occhi aperti lo Scudetto.

OneTeam da venerdì a domenica sarà al Pala Macchia di Livorno e dovrà vedersela con Dinamo Sassari, Scandone Avellino e quella Bassano da molti accreditata come potenziale vincitrice del raggruppamento. L’avventura partirà alle 16 contro Sassari (alle 20 Avellino-Bassano).

Il girone dell’International è di stanza al Pala Sojourner di Rieti e annovera anche Biella, Empoli e Bari. Esordio per i biancorossi alle 17 di venerdì con Biella (alle 19 c’è Bari-Empoli), poi sabato alle 17 si sfidano le due vincenti e alle 19 le perdenti.

Con quali prospettive le due squadre arrivano all’appuntamento? Lo abbiamo chiesto a Giuseppe Barbara (coach OneTeam Forlì) e al forlivese Alessandro Tumidei, vice di Marco Nestori all’International.

Com’è stato il cammino che vi ha condotto all’Interzona?

Barbara: «Abbiamo disputato una prima fase molto interessante direi, con una crescita costante della squadra che l’ha condotta al primo posto del girone mettendo in mostra buone qualità d’assieme e non solo quelle di Nicolò Creta, Enrico Mistral e Giulio Zambianchi, i nostri giocatori più esperti».

Tumidei: «Il gruppo era già molto competitivo, alcuni dei ragazzi disputano anche l’Under 16 ed è stato arricchito attraverso il reclutamento di ragazzi come Lorenzo Bertini da Cesenatico e Lorenzo Baroncini da Fusignano. Sapevamo che avremmo potuto fare bene in stagione e centrare l’Interzona era un nostro obiettivo. O almeno sapevamo di poterci provare. L’andamento della stagione, con due vittorie conquistate ai danni della Virtus Bologna, è stato anche superiore alle attese».

Quali sono le qualità principali della vostra squadra?

Barbara: «E’ composta da ragazzi fisicamente in crescita e con un talento in evoluzione. Alcuni atleti hanno le carte in regola per esplodere in futuro e giocare a buoni livelli, ma ovviamente devono coltivare con costanza e dedizione queste doti e svilupparle. L’aspetto più bello, però, è che si tratta di un gruppo che ha voglia di allenarsi e di competere ad alto livello. Sono ragazzi che hanno spirito, atteggiamento e un’etica del lavoro spiccata per la loro età: questo gli servirà molto in futuro».

Tumidei: «Abbiamo un giocatore quotato a livello nazionale come Tommaso Marangoni ed è lui il nostro riferimento. Però l’International non si esaurisce con lui, perché è composta da ragazzi in maturazione che mentalmente sono pronti. Tre di loro sono stabilmente nel giro delle squadre regionali: Filippo Poloni, Lorenzo Di Antonio e Lorenzo Bertini».

Come si presenta il vostro Concentramento? Per qualificarsi bisogna arrivare primi o secondi, che chance avete?

Barbara: «Sarà un’Interzona molto competitiva per il valore di avversarie quali Bassano, che schiera giocatori stranieri, Avellino e Sassari che sono vivai di società di punta della serie A. Noi, a parte i tre più esperti, Nicolò Creta, Enrico Mistral e Giulio Zambianchi, abbiamo ragazzi che sono all’esordio in un torneo come questo, spero che il legittimo fattore emotivo non incida troppo. Però sono fiducioso perché in squadra vedo tanto entusiasmo, tanta voglia di fare e proprio per questo vogliamo raccogliere i frutti di tutto il grande lavoro che abbiamo fatto da metà agosto ad oggi. Non sarà semplice, prenderemo ciò che verrà, ma vogliamo provarci anche perché per la visibilità del progetto OneTeam una finale nazionale sarebbe importantissima».

Tumidei: «Sono a Imola da quest’estate e mi piacerebbe che si ricordassero di me in riferimento a una squadra che accede alle finali scudetto. Non è che ci sia abitudine a questo a Imola… Il girone con Bari, Empoli e Biella è omogeneo, non vedo una squadra decisamente superiore alle altre, ma grande equilibrio. Le possibilità di passare il turno ci sono, al “Papini” abbiamo perso di due punti contro Bassano che è una delle migliori a livello nazionale, il nostro limite è essere corti nelle rotazioni, ma anche le nostre avversarie non sono profondissime».

Siete entrambi al primo anno alla guida di OneTeam e International, l’accesso alle Finali sarebbe la ciliegina sulla torta, ma al di là di questo risultato come valutate la vostra esperienza?

Barbara: «Sono molto soddisfatto dell’ambiente che ho trovato e dell’entusiasmo che noto attorno a un progetto giovane che sta muovendo passi avanti molto velocemente. Anche troppo visto che questa società ha appena due anni di vita. Da parte mia ho portato a Forlì entusiasmo e voglia di costruire. In testa ho tantissime idee da realizzare e su queste c’è grande intesa con la dirigenza. Siamo appena al primo piano di un palazzo che può diventare molto alto».

Tumidei: «International è una struttura importante, stiamo dando vita a progetti molto interessanti e lo facciamo lavorando sodo con entusiasmo. Credo che presto potremo iniziare a raccogliere futti decisamente succosi. Anzi, possiamo provarci già ora con l’Under 15 che ha davanti a sé una grande occasione di farsi un regalo dopo tanto lavoro svolto».

Enrico Pasini

Enrico Pasini
Enrico Pasini
Giornalista pubblicista scrive sul Corriere Romagna dal 1997 occupandosi anche di basket forlivese e romagnolo. Dal 1999 è telecronista delle partite della Fulgor, Fulgor Libertas e Pallacanestro 2.015. Ha condotto Panorama Basket per la prima volta nella primavera del 2013 e poi, stabilmente, dalla stagione 2015-2016

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *