Averli in rosa è un obbligo fino a un certo punto, perché se paghi lo eviti e molte formazioni di vertice, nella stagione 2017-2018 hanno fatto proprio questo. Hanno pagato la cosiddetta Luxury Tax e così invece dei 3 Under a referto, hanno potuto schierarne due, o solo uno o addirittura nessuno tra i 10.
Eppure gli Under sono importanti per chi vuole allungare le rotazioni. Specialmente per chi non ha rose amplissime. Forlì e Ravenna a nostro avviso hanno pagato l’assenza di giovani capaci di “cambiarsi” regolarmente coi titolari. E anche se i giallorossi avevano Sgorbati in quintetto, proprio la sua stagione negativa, abbinata allo scarso impego di Esposito e Vitale, ha rappresentato un handicap.
L’anno prossimo siamo convinti che entrambe dovranno sopperire a questo problema, anche perché se da un lato gli atleti del 1997 dovrebbero restare Under (e questo amplia il ventaglio delle opzioni), il fatto che per la seconda e terza rinuncia la tassa si alzerà, indurrà molti a guardare con attenzione a questo speciale “mercato parallelo”.
Per questo abbiamo voluto scandagliare le 32 squadre di serie A2 per vedere quali siano stati, quest’anno, gli Under con maggiore impatto. Ne abbiamo selezionati 15. Precisamente i primi 18 per media punti nella fase regolare del campionato. Alcuni di loro sono “nomi noti”, altri sono blindati con contratti pluriennali (vedi il 2° in classifica, Stefan Nikolic da parte di Montegranaro), altri ancora sono sorprese e alcuni, forse, sono avvicinabili sul mercato. Scopriamo, allora, chi sono e quanto hanno prodotto.
ARTURS STRAUTINS (ALA 1998 – ORZINUOVI)
11 ppg in 26’ – 7.2 rimbalzi – 11.1 Valutazione
STEFAN NIKOLIC (ALA 1997 – NAPOLI/MONTEGRANARO)
10.7 ppg in 28’ – 61% da 2 – 36% da 3 – 3.6 rimbalzi – 10.9 Valutazione
LORENZO AMBROSIN (GUARDIA 1997 – AGRIGENTO)
9.9 ppg in 26’ – 52% da 2 – 3.3 rimbalzi – 1 recupero – 8.2 Valutazione
ANDREA PECCHIA (ALA 1997 – TREVIGLIO)
9.8 ppg in 29’ – 65% da 2 – 7.1 rimbalzi – 1.3 recuperi – 2.1 assist – 14.5 Valutazione
GUGLIELMO CARUSO (CENTRO 1999 – NAPOLI)
8.7 ppg in 22’ – 5.3 rimbalzi – 1.6 stoppate – 10.2 Valutazione
LORENZO PENNA (PLAY 1998 – IMOLA)
7.7 ppg in 29’ – 50% da 2 – 1.6 recuperi – 3.6 assist – 9.5 Valutazione
LORENZO CAROTI (PLAY 1997 – REGGIO CALABRIA)
7.6 ppg – 2.2 rimbalzi – 3.3 assist – 8.3 Valutazione
TOMMASO BALDASSO (PLAY-GUARDIA 1998 – VIRTUS ROMA)
7.4 ppg in 29’ – 49% da 2 – 3.2 rimbalzi – 3.8 assist – 7.3 Valutazione
DAVIDE DENEGRI (PLAY 1998 – CASALE MONFERRATO)
7.3 ppg in 19’ – 36% da 3 – 6.7 Valutazione
TOMMASO OXILIA (ALA 1998 – PIACENZA)
6.8 ppg in 30’ – 43% da 3 – 4.2 rimbalzi – 6.9 Valutazione
LORENZO BUCARELLI (ALA 1998 – CAGLIARI)
6.4 ppg in 25’ – 3.8 rimbalzi – 2.9 assist – 7.9 Valutazione
OUSMANE DIOP (CENTRO 2000 – UDINE)
6.1 ppg in 19’ – 55% da 2 – 5 rimbalzi – 7.1 Valutazione
TOMMASO GUARIGLIA (CENTRO 1997 – AGRIGENTO)
5.7 ppg in 15’ – 40% da 3 – 2.6 rimbalzi – 3.2 Valutazione
ANDREA MEZZANOTTE (ALA 1998 – TREVIGLIO)
5.5 ppg in 18’ – 36% da 3 – 2.7 rimbalzi – 4.9 Valutazione
LORENZO MASPERO (PLAY 1998 – MONTEGRANARO)
5.3 ppg in 16’ – 51% da 2 – 43% da 3 – 2.3 assist – 6.4 Valutazione
ANDREA LATORRE (ALA 1997 – RIETI)
5.3 ppg in 18’ – 53% da 2 – 35% da 3 – 3.1 rimbalzi – 4.7 Valutazione
MARKO SIMONOVIC (CENTRO 1999 – SIENA)
5.2 ppg in 12’ – 67% da 2 – 2.7 rimbalzi – 5.7 Valutazione
LEONARDO TOTE’ (CENTRO 1997 – VERONA)
4.6 ppg in 16’ – 56% da 2 – 2.9 rimbalzi – 5.1 Valutazione