B SIDE: Il punto sulla B giornata 2

LE STELLE… ALLE STELLE (i voti alle coppie Usa di A2)
Ottobre 9, 2017
PANORAMA BASKET del 10/10/2017
Ottobre 13, 2017

B SIDE: Il punto sulla B giornata 2

Forse siamo tutti entrati nel mondo di Alice nel paese delle meraviglie, dove tutto è un sogno ed è privo di senso. Il problema però è che in questo caso è tutto tremendamente reale. Avete presente la Lecco che all’esordio aveva perso 35-91 a Rimini schierando l’Under 20 non essendo riuscita a tesserare in tempo i propri senior per una svista? Proprio quella squadra ha rifilato un “ventello” alla favorita Piacenza, schierando la squadra al completo.Ma come è possibile? Semplice, il Consiglio Federale ha dato ragione alla dirigenza lombarda riconoscendone l’errore e permettendole di tesserare i suoi sette giocatori, ma chiudendole il mercato invernale dei senior. Praticamente è stata ravvisata la colpa, ma l’unico provvedimento è stata una pena minima. Con buona pace di Venafro (serie B girone C), che non ha usufruito di un simile provvedimento nei confronti di un proprio tesserato che continua a non poter giocare, e delle altre squadre del girone B, che invece hanno dovuto adempiere come da regolamento ai tesseramenti entro le 11 del venerdì precedente all’inizio del campionato. Non ce ne voglia Lecco, ma il mondo non funziona in questo modo, perché le scadenze vanno rispettate, sia che si tratti di un test di ammissione all’università o di una semplice bolletta da pagare. E adesso? I provvedimenti del Consiglio Federale non possono essere impugnati e dunque non accadrà nulla (ci sarebbe la strada del ricorso al TAR, ma è piuttosto complicata e lunga), ma le società del girone B vogliono chiarezza e sono decise a protestare in maniera ufficiale per una decisione che ha dell’incredibile.

Passando al basket giocato, le prime pagine della seconda giornata spettano a Lugo che con un Seravalli da 27 punti ha schiantato Palermo 97-72 in un match dalle statistiche incredibili: la squadra siciliana ha segnato 10 triple nel solo primo quarto chiudendolo con 32 punti all’attivo, crollando poi nell’ultimo subendo un parziale di 5-29. Questa vittoria è una grande iniezione di fiducia per gli uomini di Galetti.

Non riesce invece la doppietta a Tigers e ai Crabs, caduti entrambi in terra veneta. I Tigers hanno perso 76-83 a Padova dopo un supplementare, condannati dai soli due punti segnati nei primi quattro minuti dell’overtime. Coach Di Lorenzo può comunque essere soddisfatto dell’ottimo rientro di Villani, top scorer dei suoi con 16 punti.

Rimini invece ha provato a tenere testa a Vicenza con un Myers da 20 punti, ma all’intervallo la squadra si è spenta, lasciando poi il passo agli avversari che con super Corral (ve lo ricordate? doveva essere il rinforzo invernale della Pallacanestro 2.015 nel gennaio 2016) si è imposta 85-70.

Rialzano la testa alla grande i Raggisolaris che hanno schiantato Reggio Emilia 84-54, in un match a senso unico chiusosi già dopo dieci minuti. La voglia di vincere e la difesa sono state determinanti poi ci hanno pensato i tanti cecchini di coach Regazzi a fare la differenza, segnando da ogni posizione. Il miglior marcatore è stato Iattoni con 20 punti. Da segnalare i debutti in serie B di Milosevic, fino allo scorso anno in C Silver, e dei giovani Samorì e Petrini.

Dando uno sguardo al girone, soltanto Padova, Vicenza, Crema e Cento sono a punteggio dopo due giornate, mentre Palermo, Costa Volpino, Desio e Reggio Emilia sono ancora a quota zero.

Luca Del Favero

Enrico Pasini
Enrico Pasini
Giornalista pubblicista scrive sul Corriere Romagna dal 1997 occupandosi anche di basket forlivese e romagnolo. Dal 1999 è telecronista delle partite della Fulgor, Fulgor Libertas e Pallacanestro 2.015. Ha condotto Panorama Basket per la prima volta nella primavera del 2013 e poi, stabilmente, dalla stagione 2015-2016

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *